Melasma Viso Melasma Viso

Cos'è il melasma: cause, rimedi e consigli per prevenirlo

Il melasma è una condizione cutanea che si manifesta attraverso macchie scure o aree iperpigmentate, generalmente localizzate sul viso. Queste macchie, di forma e dimensioni variabili, possono comparire su guance, fronte, naso e sopra il labbro superiore. Il melasma, spesso conosciuto anche come ""maschera gravidica"", è particolarmente comune tra le donne in gravidanza, ma non ci sono diverse altre cause che lo possono far comparire.

Comprendere perché compare e quali strategie adottare per minimizzarne l’aspetto è fondamentale per mantenere la pelle luminosa e uniforme.

 

Melasma, cos’è?

Il termine melasma deriva dal greco melas, che significa ""nero"", a indicare la tonalità scura che caratterizza questa alterazione della pigmentazione. È una forma di iperpigmentazione causata da un’eccessiva produzione di melanina, il pigmento che dona colore alla pelle. Ma perché si verifica? Le cause principali sono spesso legate a variazioni ormonali, come quelle che si verificano durante la gravidanza.

Altri fattori influenti includono l’esposizione al sole, che agisce come catalizzatore aumentando la produzione di melanina. Anche la predisposizione genetica ha un ruolo significativo: se in famiglia qualcuno ha avuto il melasma, la probabilità che si manifesti è maggiore.

Un elemento chiave da considerare è il ruolo del sole e dei raggi UV, in particolare. Non serve esporsi per ore su una spiaggia per stimolare la comparsa del melasma: anche una passeggiata in una giornata leggermente nuvolosa oppure lavorare alla tua scrivania davanti a una finestra sono situazioni che espongono al sole, tanto che andrebbe sempre applicata una protezione solare adeguata.


Melasma viso: rimedi e prodotti utili

Quando si parla di melasma viso, non si può che parlare di una routine quotidiana che combini prevenzione e trattamento. Il primo passo fondamentale è la protezione dal sole. Non basta evitare l’esposizione diretta: è essenziale utilizzare un prodotto specifico, come il Fluido Invisibile anti-UV di Garnier con Vitamina C. Questo fluido, leggero e adatto all’uso quotidiano, aiuta a proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB con un SPF molto alto, limitando così il rischio della comparsa di nuove discromie. Grazie alla sua formula con vitamina C, un attivo noto per le sue proprietà illuminanti, contribuisce anche a migliorare la luminosità della pelle.

Se invece desideri un prodotto che offra protezione solare insieme a un effetto “scintillante”, il Fluido Glow Anti-UV di Garnier con vitamina C è l’opzione adatta a te. Oltre a proteggere la pelle, regala un aspetto radioso, ottimo per chi cerca un prodotto pratico e multifunzione. Entrambi questi fluidi rappresentano un investimento nella bellezza a lungo termine, poiché aiutano sia a prevenire la comparsa di nuove macchie sia a mantenere la pelle luminosa.

Per la routine serale, non può mancare un siero specifico che agisca durante la notte. Il Siero Notte Uniformante di Garnier con vitamina C lavora mentre dormi, aiutando a ottenere un colorito più uniforme, attenuando la visibilità delle macchie e anche dei segni dell’età.

E al risveglio il trattamento mattutino è essenziale: il Siero Anti-Macchie con vitamina C di Garnier è formulato per aiutare a ridurre la visibilità delle macchie e illuminare l’incarnato.

Oltre all’utilizzo di prodotti mirati, considera alcune buone abitudini che possono fare la differenza. L’applicazione regolare della protezione solare, anche durante i mesi invernali o in giornate nuvolose, è essenziale. Ricorda che il melasma tende a ripresentarsi se la pelle è esposta ai raggi UV senza adeguata protezione.

Se il melasma è una condizione complessa, influenzata da molteplici fattori, che può avere un impatto significativo sulla percezione del proprio aspetto, esistono giusti accorgimenti e una skincare mirata, per darti il massimo supporto e affrontare questa sfida. La costanza e l’attenzione quotidiana possono fare la differenza, soprattutto quando si scelgono cosmetici di qualità e si seguono le pratiche di prevenzione corrette.